Venezia quale sede ideale per mediazioni ed arbitrati nel settore fashion. La Città, protagonista di un ampio progetto culturale all’insegna della valorizzazione della creatività e della manifattura italiana, diviene anche centro deputato alla risoluzione delle controversie civili e commerciali insorte tra i soggetti della Moda e attività correlate. È questo l’obbiettivo della collaborazione nata tra FMA (Fashion Mediation Association) e Camera Arbitrale di Venezia, volta a mettere a disposizione delle imprese operanti nei settori arte, fashion, design, uno strumento per dirimere le liti connotato da professionalità, rapidità e riservatezza. In tale contesto si è inserito il seminario “Arbitrato e patologia nella creatività. Moda Arte e Design” organizzato da Camera Arbitrale di Venezia e Camera di Commercio di Venezia Rovigo Delta Lagunare, in collaborazione con FMA, svoltosi nelle giornate del 13 e 14 Novembre 2015 presso la sede della Camera di Commercio di Venezia. L’evento, introdotto dal Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Venezia, Paolo Maria Chersevani, e dal Presidente della Camera Arbitrale di Venezia, Patrizia Chiampan, moderatori gli avvocati Paolo Brugnera e Fabio Moretti, si è articolato in una serie di interventi di professionisti del settore legale e professori in materie giuridico-economiche volti a porre in luce il ruolo e i vantaggi dell’arbitrato e della mediazione nella risoluzione delle controversie nel settore fashion e dell’arte e più in generale l’opportunità e l’efficacia delle decisioni adottate nelle forme delle c.d. Alternative Dispute Resolutions, con particolare attenzione ai profili internazionalistici. Un incontro, dunque, che si è rivelato di assoluto interesse giuridico ed altresì di ampio respiro culturale, che riconferma il ruolo di Venezia quale centro interculturale e multidisciplinare.