Avv. Barbara Bottecchia

Diritto civile, di famiglia e successioni

Barbara Bottecchia, laureata all’Università di Padova nel 1987 con una tesi in diritto privato comparato, procuratore legale dal 1990, consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Venezia dal 1996 al 2001, da sempre particolarmente sensibile alla tutela dei diritti individuali in ogni momento dell’esistenza, si dedica alle problematiche della persona sia come singolo che come membro delle diverse formazioni sociali.

  • Si occupa da sempre, con passione, attenzione e empatia della vita familiare in ogni suo aspetto: matrimonio, separazione, divorzio anche con elementi di estraneità e conseguente applicazione delle Convenzioni internazionali in particolare europee. Ha maturato significativa esperienza in materia di filiazione, riconoscimento, modifica del nome, affidamento, responsabilità genitoriale (sottrazione internazionale, ordine di protezione), tutela del minore, dei nonni in particolare garantendo anche a loro il diritto di visita; tutela delle persone incapaci o con affievolimento delle capacità motorie o psichiche, sia come avvocato che come tutore, curatore del minore.
  • Particolarmente formata e attenta alle tematiche della violenza di genere, domestica e al tema della vittimizzazione secondaria ha avuto modo di seguire da vicino i lavori della commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio e a seguire alcuni delicati casi anche con rilievi di vittimizzazione secondaria. Ha collaborato al numero monografico sulla violenza di genere della news l’eterno di APF e fatto alcuni interventi a convegni ed incontri sul tema.
  • Si occupa anche di eredità successioni e donazioni, disposizioni di ultima volontà e di trattamento sanitario. Si è occupata di formazione per il Consiglio dell’Ordine di Venezia-Fondazione Benvenuti e per l’Associazione Alzheimer di Venezia di cui è stata cofondatore e Vicepresidente dal 1996 al 2000 curando sia gli aspetti organizzativi della formazione sia come relatore. Ha partecipato altresì alla costituzione dell’Associazione Interprofessionale Notai ed Avvocati di cui è stata revisore quale delegata del Consiglio dell’Ordine . Iscritta dal 1998 all’Albo Arbitri della Camera Arbitrale di Venezia crede da sempre nelle forme alternative alla giurisdizione e al contenzioso.
    E’ iscritta alle liste degli avvocati, tenuto dal CDO, che prestano il patrocinio gratuito in materia di famiglia e successioni.
  • Si è occupata altresì di procedimenti disciplinari innanzi al Consiglio dell’Ordine garantendo la difesa ai colleghi. E’ ora segretario del Consiglio di disciplina del Veneto. Molto attiva nell’associazionismo, è stata iscritta all’AIAF dal 1996 e da agosto 2017 è socia fondatrice di APF, con cui attualmente collabora nella redazione del sito, associazione fondata a Treviso nell’agosto del 2017, con lo scopo di promuovere eventi formativi, divulgare orientamenti giurisprudenziali e novità legislative sui temi “familiari” e sui temi di “biodiritto” che sono attualmente oggetto di confronto e a volte di scontro acceso anche nella società.
  • E’ inoltre socia di AIADC formata alla Pratica Collaborativa quale metodo di risoluzione delle controversie attraverso una negoziazione centrata sugli interessi e i bisogni delle parti, che sono protagoniste attive di tutto il percorso, in un clima di fiducia e di collaborazione reciproca.

Sensibile ai temi che ineriscono al dialogo interreligioso, alla libertà religiosa e ai temi di bioetica, è iscritta all’AGE (associazione giuristi ebrei) che tra le sue finalità si prefigge la tutela dei diritti civili, la promozione della cultura e dell’istruzione, la lotta all’antisemitismo, all’antisionismo e ad ogni forma di razzismo e discriminazione e, più in generale, si propone di stimolare il pensiero ebraico in ambito giuridico e il pensiero giuridico in ambito ebraico.

PUBBLICAZIONI
Ha collaborato al volume Autodeterminazione e minore età Itinerari di diritto minorile Pacini Editore a cura di Roberto Senigallia curando il capitolo relativo alla persona minorenne e il processo .
Collabora alla Newsletter di APF mensilmente